Martedì 13 Maggio ore 21 in oratorio a Goito: Lectio divina sulla I lettera ai Corinti |
Don Stefano Tognetti![]() Nascita: 13-08-1957 Revere Ordinazione: 08-04-1985 Chioggia (VE) Ministero: 06-01-2017 Parroco di Goito, Cerlongo di Goito, Solarolo di Goito e Vasto di Goito 06-01-2017 Moderatore dell'Unità pastorale Mincio Email: ...... |
Don Gianni Nobis Nascita: 09.02.1987 Villafranca (VR) Ordinazione: 26.05.2013 Mantova Ministero: 01.09.2013 Vicario parrocchiale Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Don Massimiliano Cenzato![]() Nascita: 28.05.1987 Mantova Ordinazione Presbiterale: 31.05.2015 Mantova Ministero: 01.09.2014 Vicario parrocchiale Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Don Fausto Gavioli ![]() Nascita: 14.04.1943 Felonica Po Ordinazione: 26.06.1971 Cassano d'Adda (MI) diocesi di Cremona Ministero: Novembre 2012 Collaboratore dell'Unità Pastorale Mincio residente a Solarolo Telefono: 0376/688110 |
Don Roberto Pedroni![]() Nascita 28.03.1961 Mantova Ordinazione 03.06.2007 Mantova Ministero 1.9.2012 Vicario parrocchiale della zona pastorale di Roverbella, Canedole, Castiglione Mantovano, Malavicina e Pellaloco Ministero 17.8.2016 Collaboratore residente nell'unità pastorale Mincio |
Claudio Balasina diacono permanente Nascita: 27.10.1953 Goito Ordinazione: 19.09.2009 Mantova Email: claudiobalasina@libero.it |
Don Marco Mani Nascita: 09-04-1953 Sustinente Ordinazione: 16-05-1981 Mantova Ministero: 01-09-2019 Parroco di Goito, Cerlongo di Goito, Solarolo di Goito e Vasto di Goito 01-09-2019 Moderatore dell'Unità pastorale Madonna della Salute Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Don Marco Sbravati Nascita: 30-06-1981 Mantova Ordinazione: 05-06-2011 Mantova Ministero: 01-09-2022 Vicario parrocchiale Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Don Enrico Castiglioni ![]() Nascita: 27.12.1946 Volta Mantovana Ordinazione: 29.06.1972 Mantova Ministero: 01.09.2021 Collaboratore residente dell'Unità Pastorale |
Claudio Balasina diacono permanente Nascita 27.10.1953 Goito Matrimonio 10.06.1978 Ordinazione 19.09.2009 Mantova Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Orario Sante Messe Feriali Goito Villa Maddalena ( I e III del mese) Cerlongo Solarolo Vasto Sacca - Massimbona - Maglio - S. Lorenzo - Torre |
Orario Sante Messe Pre-Festive (Sabato) Cerlongo Goito Orario Sante Messe Festive Goito Cerlongo Solarolo Vasto |
Unità Pastorale Madonna della Salute
Via Dante Alighieri, 55 - 46044 Goito (Mantova) - Tel./Fax 0376 60139
PARROCCHIA DI SAN PIETRO APOSTOLO in GOITO
|
Chiesa della Beata Vergine Maria dei Miracoli Descizione disponibile a breve... |
Chiesa di San Lorenzo diacono e martire Descizione disponibile a breve... |
Chiesa di Santa Rita da Cascia Descizione disponibile a breve... |
MASSIMBONA Chiesa di San Pietro in vincoli Descizione disponibile a breve... |
Chiesa della Divina Misericordia Descizione disponibile a breve... |
Chiesa di San Giorgio Martire La chiesa parrocchiale è stata costruita nel 1753 su una precedente molto più antica. Le si affianca nella devozione popolare locale la chiesa dell'Angelo Custode, costruita secondo la tradizione per invocare la protezione per uomini e animali da una delle frequenti pestilenze che hanno colpito il mantovano. Risale anch'essa al XVIII secolo. |
Chiesa di Santa Margherita Vergine e Martire La morfologia del territorio è pianeggiante e solcata da numerosi corsi d'acqua perenni. La zona è sempre stata abitata fin dal secondo millennio prima di Cristo; si hanno notizie di una comunità cristiana a partire dal Mille d.C. La chiesa parrocchiale di gusto neoclassico, fu costruita, in poco più di sei mesi, dal 13 aprile al 1 novembre 1817; è a una sola navata con addossate sul fianco destro il campanile, la sagrestia e una cappella dedicata a Sant'Antonio. |
Chiesa di San Bartolomeo Apostolo La mancanza di una storiografia sempre attendibile dà adito a una storia del villaggio legata al nome. Infatti, prima del 1600, i documenti riportano il nome di "Guasto". Alcuni attribuiscono tale denominazione al fatto che la zona era paludosa e malsana; la bonifica avviene probabilmente con l'insediamento dei Certosini alla "Corte Grande" (in essa costruirono una cappella dedicata a San Bruno). E "guasto" è stato anche il rapporto fra il convento dei Certosini e la parrocchia a motivo di contese per i diritti spirituali e territoriali. Altri ritengono che il nome sia la conseguenza delle continue distruzioni, dei saccheggi e degli atti vandalici dei barbari; in particolare dei Lanzichenecchi (portatori della peste di manzoniana memoria, che sembra abbia costretto gli abitanti a distruggere con un incendio le vecchie case di legno infette ubicate attorno alla chiesa; ciò spiegherebbe la presenza isolata della parrocchiale rispetto ai due borghi). Inoltre, nel 1707, la zona fu il quartiere generale degli Usseri che saccheggiarono anche Goito. A completare l'opera furono gli austriaci che nel 1811 spogliarono la chiesa e la canonica. La denominazione "Vasto" sembra ad altri da attribuirsi alla dislocazione dei pochi abitanti su un "vasto" territorio oppure alle numerose elargizioni dei campi alla parrocchia come beneficio. I registri canonici iniziano dal 1500. Da memorie dell'archivio parrocchiale risulterebbe che la chiesa e l'attiguo cimitero siano stati consacrati nel 1470. Nel 1621 fu costruito il campanile, il quale ebbe poi gravi danni nel 1685 e agli inizi del 1700 per le guerre. Su progetto dell'architetto Giovanni Maria Borsotti, nel 1720 si diede inizio alla ricostruzione della chiesa parrocchiale dedicata a San Bartolomeo apostolo, il cui martirio è raffigurato nella pala d'altare, sotto la quale si trova il coro in legno di noce. L'interno è suggestivo, armonioso, riccamente decorato con stucchi dai mantovani Giuseppe Canino e Giacomo Galli nel 1729; di quest'ultimo è anche l'altare laterale destro che presenta, tra due lesene, una bella pala cinquecentesca raffigurante la Madonna con Bambino, S. Giovanni e San Bruno. Impreziosiscono le pareti statue in stucco, dipinti a olio su tela (fra i quali San Giuseppe, San Marco, San Luca e San Giovanni, opere di Giuseppe Bazzani dei primi decenni del 1700; attualmente sono conservate nel Museo diocesano di Mantova e sostituite con fotocopie), 14 acqueforti della via Crucis realizzate nel 1800. |
" Comunità Religiosa " Femminile
Noi Orsoline Figlie di Maria Immacolata siamo presenti a Goito dal 1924, dedicandoci primariamente all'attività educativa nella parrocchia, nella scuola dell’infanzia e in tutte le attività che ci permettono di incarnare il nostro carisma, divenendo così presenza viva nella Chiesa.
L'Orsolina ''nata'' in parrocchia sente proprio questo ambiente ed è per lei luogo privilegiato di incontro e di relazione con le persone di tutte le fasce d'età, le condizioni sociali, e soprattutto con le famiglie. Un'attenzione particolare è rivolta alle ragazze/i, agli adolescenti, alle giovani e ai giovani.
Nella realtà parrocchiale di Goito operiamo in stretta collaborazione con il parroco e i suoi vicari nell'attuazione del piano pastorale parrocchiale e diocesano, sempre attente a far crescere un senso di appartenenza alla Chiesa attraverso una vita cristiana impegnata, l'assidua frequenza ai Sacramenti, l'accompagnamento personale.
Dal 1932 svolgiamo il nostro servizio nella scuola dell'Infanzia comunale, offrendo un servizio educativo ai bambini e alle famiglie per la formazione integrale della persona umana e del bene comune della società, in un contesto di libertà e di pluralismo.
Da sempre noi Orsoline, educatrici per vocazione, siamo inserite in ogni contesto in cui sia necessaria una presenza discreta ed attiva, in particolare dal 1999 la collaborazione con la Caritas diocesana di Mantova ci vede presenti nel centro di accoglienza per donne in difficoltà, Casa della Rosa.
Attualmente la Comunità religiosa è composta da tre suore:
Ravelo Suor Cécile | |
|
|
Pachera Suor Flora | Tranquillini Suor Irene |
|
|
Ogni anno, per la festa dell'Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, le nostre suore rinnovano i loro voti davanti al Signore nella Messa Solenne della mattina.
Dopo la recita del Credo, le suore si avvicinano all'altare e pronunciano davanti al Signore, al ministro di Dio e alla comunità, la loro volontà di rimanere fedeli al Signore nella pratica dei consigli evangelici di povertà, castità ed obbedienza nell'istituto delle Orsoline, Figlie di Maria Immacolata in cui vivono.
Anche se questo semplicissimo rito si svolge ogni anno, sappiamo bene l'impegno, la fedeltà, la costanza di cui tali persone hanno bisogno: per questo la comunità vuole ricordarle e ringraziarle.
Suore Orsoline Goito : Via 30 Maggio, 14
Email : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
8 dicembre 2021
8 dicembre 2020
8 dicenìmbre 2019
8 dicembre 2018
8 dicembre 2015