Home

Sacramento della Riconciliazione

Ogni settimana si accosteranno le diverse parti del sacramento per avere maggior consapevolezza, in questo tempo liturgico, del sacramento della Penitenza.

Premessa

Durante il suo ministero pubblico, Gesù ha invitato la gente a convertirsi e a credere che Dio è misericordioso e che nessun peccato è più grande della sua misericordia. Ha accolto i peccatori e ha partecipato a conviti festosi con loro, per riconciliarli con Dio (Mc 2,1-12).    
Dopo la sua morte e risurrezione, il Signore ha affidato alla Chiesa il potere di perdonare i peccati nella potenza dello Spirito, come parte fondamentale della salvezza realizzata nel mistero pasquale: «Ricevete lo Spirito Santo; a chi perdonerete i peccati saranno perdonati» (Gv 20,22-23).
Questa missione viene svolta innanzitutto con la predicazione del vangelo, che chiama alla fede e alla conversione, e poi con il battesimo, che cancella ogni genere di peccato. Ma, pur essendo riconciliati, i battezzati non sono immuni per sempre dal peccato; possono ancora cadervi. Ai battezzati ricaduti nella schiavitù del peccato, il Signore offre una nuova possibilità di salvezza attraverso il sacramento della Riconciliazione, quasi un secondo Battesimo o meglio "la sorella del Battesimo" (cfr. CEI, Catechismo degli adulti, 338).   

       Rembrand

Peccatori in cammino per una vita nuova

La celebrazione del sacramento della Riconciliazione inizia quando si prende coscienza di essere peccatori. Questo avviene attraverso l'incontro con Gesù Cristo che si avvicina a noi o attraverso il vangelo, o la testimonianza di un cristiano, o con un'esperienza di vita forte. Vengono smascherati i nostri peccati e sorge in noi il disgusto per ciò che abbiamo commesso. Qui inizia a sorgere il dolore dei peccati commessi, la sofferenza per aver offeso Dio e i fratelli. Gradualmente dentro di noi nasce l'esigenza e l'inizio di una vita nuova, guidata dal Signore e non più dai peccati. 

Dopo essere diventati consapevoli dei peccati e rattristati per essi, si decide di confessarli alla Chiesa attraverso il sacramento. È questo il dolore vero dei peccati che spinge a confessare al più presto i peccati commessi. Questa è la parte del sacramento che propriamente si chiama "confessione dei peccati". La confessione prevede che prima di tutto che si ringrazi il Signore per tutti i benefici e le cose belle che ha concesso a noi nel percorso della vita dall'ultima celebrazione del sacramento. Poi mediante la confessione dei peccati il penitente manifesta, con umiltà e sincerità, davanti al sacerdote confessore tutti i peccati gravi o mortali di cui si ricorda e che non ha già confessato in altra occasione. Il perdono dato da Dio con il sacramento della Riconciliazione è un perdono vero che non va richiesto continuamente per gli stessi peccati. È bene anche dire i peccati veniali che mettono in crisi la nostra vita spirituale. Tutto questo prevede l'esame di coscienza, che consiste nel confrontare la nostra vita col vangelo per vedere quanto è in sintonia con esso oppure è lontano dagli insegnamenti di Gesù.

Dopo essere diventati consapevoli dei peccati e rattristati per essi, averli confessati alla Chiesa attraverso il sacramento, avviene l'assoluzione dei peccati impartita dal sacerdote confessore. A questo punto inizia il percorso di penitenza o soddisfazione o riparazione. Il penitente è tenuto per giustizia a riparare gli eventuali danni, morali e materiali, causati al prossimo o alla società dai peccati commessi. Con questo percorso penitenziale si recupera gradualmente la piena guarigione spirituale dopo i peccati e viene restaurato il disordine che è stato causato. L'impegno penitenziale, proposto dal sacerdote e accettato dal penitente, consiste in una concreta esperienza che porta a colmare la scelta sbagliata vissuta col peccato. Se uno ha rubato restituire il maltolto. Se si sono rotte le relazioni personali, cercare la riconciliazione. Se si è danneggiato qualcuno, il creato, la società scegliere di colmare il danno procurato. A secondo dei peccati commessi si trova sempre una penitenza corrispondente. Solo a questo punto il sacramento è stato celebrato completamente e il perdono di Dio produce nel penitente adeguati frutti di grazia.

Come vivere il colloquio penitenziale? Esso si può descrivere secondo tre momenti fondamentali: 1 Il primo momento lo chiamo "CONFESSIO LAUDIS", cioè CONFESSIONE DI LODE. Invece di cominciare la confessione dicendo "ho peccato così e così", si può dire "Signore ti ringrazio", ed esprimere davanti a Dio i fatti, ciò per cui gli sono grato. 2 Segue la "CONFESSIO VITAE", CONFESSIONE DI VITA. Non è semplicemente un elenco dei miei peccati (ci potrà anche essere), ma la domanda fondamentale dovrebbe essere questa: "Che cosa dall'ultima Riconciliazione, nella mia vita in genere, vorrei che non ci fosse stato, che cosa vorrei non aver fatto, che cosa mi dà disagio, che cosa mi pesa?". 3 Il terzo momento: la "CONFESSIO FIDEI", CONFESSIONE DELLA FEDE. Cioè il nostro sforzo e il proposito è unito a un profondo atto di fede nella potenza risanatrice e purificatrice dello Spirito. È deporre il nostro cuore nel Cuore di Cristo, perché lo cambi con la sua potenza. Quindi la "confessio fidei" è dire al Signore: "Signore, so che sono fragile, so che sono debole, so che posso continuamente cadere, ma Tu per la tua misericordia cura la mia fragilità, custodisci la mia debolezza, dammi di vedere quali sono i propositi che debbo fare per sostenere la mia buona volontà di piacerti". (cfr Martini)
Liturgia della settimana
Liturgia del giorno

S5 Box

BgMax