Home

Lectio divina III domenica di quaresima - C

LETTURA - COMMENTO - VITA
Unità Pastorale Madonna della Salute
Goito 20 marzo 2022, III Quaresima - Anno C

Gesù è il vignaiolo compassionevole
Esodo 3, 1-8a.13-15 . Salmo 102 . 1 Corinzi 10, 1-6.10-12 . Luca 13, 1-9

Lettura
Alla fine del nono capitolo, Luca presenta Gesù che si dirige risolutamente verso Gerusalemme. Durante il cammino egli, con le parole e gli atteggiamenti, rivela il senso di quanto accadrà nella città santa. Così facendo invita gradualmente i discepoli ed il lettore a camminare con lui, per partecipare della sua salvezza che là si compirà.

Lc 13,1-9
1In quello stesso tempo si presentarono alcuni a riferirgli il fatto di quei Galilei, il cui sangue Pilato aveva fatto scorrere insieme a quello dei loro sacrifici. 2Prendendo la parola, Gesù disse loro: "Credete che quei Galilei fossero più peccatori di tutti i Galilei, per aver subìto tale sorte? 3No, io vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo. 4O quelle diciotto persone, sulle quali crollò la torre di Sìloe e le uccise, credete che fossero più colpevoli di tutti gli abitanti di Gerusalemme? 5No, io vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo".
6Diceva anche questa parabola: "Un tale aveva piantato un albero di fichi nella sua vigna e venne a cercarvi frutti, ma non ne trovò. 7Allora disse al vignaiolo: "Ecco, sono tre anni che vengo a cercare frutti su quest'albero, ma non ne trovo. Taglialo dunque! Perché deve sfruttare il terreno?". 8Ma quello gli rispose: "Padrone, lascialo ancora quest'anno, finché gli avrò zappato attorno e avrò messo il concime. 9Vedremo se porterà frutti per l'avvenire; se no, lo taglierai"".

Commento
Il brano si divide in due parti. Nella prima (vv. 1-5) abbiamo le parole di Gesù relative a due fatti accaduti in quei tempi. Alcuni, forse per metterlo in difficoltà, gli riferiscono dei galilei uccisi da Pilato nel tempio mentre stavano compiendo i loro sacrifici. La Galilea infatti era diventata un focolaio di movimenti rivoluzionari. Qui si rifugiavano gli zeloti, un gruppo terroristico che colpiva i romani per costringerli a lasciare la Palestina. Molto probabilmente Pilato soppresse alcuni di questi esponenti che erano diventati scomodi per Roma. Gesù di sua iniziativa aggiunge poi un altro fatto: la morte di diciotto persone sotto il crollo della torre di Siloe. I due episodi servono a Gesù per comunicare alcuni insegnamenti importanti. Innanzitutto egli dichiara che le disgrazie o le malattie non sono da pensare una punizione divina per i peccati personali commessi: "credete che quei galilei fossero più peccatori di tutti?" o "credete che fossero più colpevoli di tutti?". Gesù afferma anche che tutti sono peccatori e quindi bisognosi di conversione: "se non vi convertirete perirete tutti allo stesso modo". Il peccato è la causa di ogni male e porta alla distruzione dei singoli e dei gruppi, se non si convertono. Infine si ricava pure che gli eventi, la natura e la storia personale manifestano sempre un messaggio di Dio per gli uomini. Nella seconda parte (vv. 6-9), attraverso una parabola, vengono approfonditi gli insegnamenti precedenti. Il fico senza frutti rimanda alla situazione di colpevolezza in cui tutti si trovano: Israele, la Chiesa, l'umanità. Il giudizio di Dio sarà inesorabile al riguardo. Egli però dà un'ultima possibilità per mezzo di Gesù Cristo, il vignaiolo compassionevole, perché si portino frutti di conversione. Allora il tempo presente è di salvezza, se si segue Gesù Cristo e ci si converte, o di giudizio dio condanna, se lo si ignora, non portando frutti adeguati.

Dio parla continuamente anche attraverso tutto quello che capita attorno agli uomini! Costoro sono per lui tutti uguali ed evidenziano un unico bisogno impellente: la conversione. Solo questa può sottrarre dal giudizio tremendo di Dio. Per attuare una vera conversione occorre lasciarsi "curare" da Gesù Cristo, vignaiolo compassionevole. Con i suoi insegnamenti e col dono della sua stessa vita porta ciascuno a produrre frutti maturi.

COLLEGAMENTO FRA LE LETTURE
Il significato complessivo delle tre letture di questa domenica può essere individuato nell'appello ad accogliere con giusta premura il lavoro fatto da Dio, perché si portino frutti. L'idea è già chiara nella parabola di Gesù: è necessario che il lavoro del vignaiolo trovi corrispondenza nella fecondità del fico. Essa risulta anche dalla lettura del testo dell'Esodo: Dio ha osservato la miseria del suo popolo e si è deciso per l'intervento; adesso, però, tocca a Mosè "fare la sua parte". Il riconoscimento dell'incontro avuto con il Signore, deve prolungarsi nell'impegno, faticoso e rischioso, di farsi carico della vicenda complessiva del popolo. D'altra parte il servizio fedele di Mosè al popolo diventa rivelatore di colui che lo ha mandato: Dio. Paolo interpreta, nella seconda lettura, le disavventure antiche capitate al popolo come segno della loro infedeltà e sterilità. Da qui l'invito a cogliere l'insegnamento contenuto nella storia e a non cadere.

La vita
(per continuare il lavoro nella riflessione personale)
Cerchiamo ora di interagire col testo del vangelo e chiediamoci :
- Quale parte del vangelo letto (in tutta la sua ampiezza) e commentato mi ha colpito di più e perché?
- Che cosa devo cambiare nella mia vita personale per essere in sintonia con quanto il vangelo ci comunica? Individuare almeno un punto su cui lavorare.
- Nella mia vita sociale (famiglia, lavoro, relazioni, parrocchia) c'è un contributo che io posso dare, per diffondere il vangelo o per realizzarlo, che mi è stato ispirato dal vangelo letto e meditato?
(scegliere un impegno da vivere nella settimana)
Liturgia della settimana
Liturgia del giorno

S5 Box

BgMax