Home

Lectio divina IV domenica d'Avvento 2022

LETTURA - COMMENTO - VITA
Unità Pastorale Madonna della Salute
Goito 18 dicembre 2022 – IV Domenica d'Avvento

Per incontrare Cristo che salva
Isaia 7, 10-14 . Salmo 23 . Romani 1, 1-7 . Matteo 1, 18-24

Lettura
Il brano della quarta domenica d'avvento ci porta all'inizio del vangelo di Matteo. Nei primi capitoli l'evangelista enuclea il tema dominante, che poi svilupperà per tutta l'opera. L'origine storica di Gesù Cristo, figlio di Davide e figlio di Abramo, è stata ampiamente documentata dalla lunga genealogia, che precede immediatamente il nostro passo. Lì Gesù è indicato come compimento della promessa di una discendenza numerosa come le stelle del cielo e la sabbia del mare. Tale promessa si concretizza ulteriormente nel testo della nostra domenica.

Mt 1,18-24
18 Così fu generato Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che andassero a vivere insieme si trovò incinta per opera dello Spirito Santo. 19 Giuseppe suo sposo, poiché era uomo giusto e non voleva accusarla pubblicamente, pensò di ripudiarla in segreto. 20 Mentre però stava considerando queste cose, ecco, gli apparve in sogno un angelo del Signore e gli disse: "Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa. Infatti il bambino che è generato in lei viene dallo Spirito Santo; 21 ella darà alla luce un figlio e tu lo chiamerai Gesù: egli infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati".
22 Tutto questo è avvenuto perché si compisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta: 23Ecco, la vergine concepirà e darà alla luce un figlio: a lui sarà dato il nome di Emmanuele, che significa Dio con noi. 24 Quando si destò dal sonno, Giuseppe fece come gli aveva ordinato l'angelo del Signore e prese con sé la sua sposa; (25 senza che egli la conoscesse, ella diede alla luce un figlio ed egli lo chiamò Gesù).

Commento
Il brano si apre con un titolo: "così fu generato Gesù Cristo". Esso fa da raccordo con la genealogia ed indica il tema: l'identità del nascituro. Nell'antichità, infatti, era convinzione comune che gli avvenimenti relativi all'inizio della vita di un personaggio famoso, indicassero già la sua vera identità. La vicenda narrata si articola in tre scene: il dramma di Giuseppe (1, 18b-19), la risposta del Signore attraverso il suo angelo (1, 20-23), l'esecuzione da parte di Giuseppe delle consegne ricevute (1, 24-25). Di quest'ultima parte la liturgia propone soltanto il v. 24 e lascia cadere il v. 25, perché molto discusso e di difficile interpretazione. La prima scena descrive la tensione vissuta da Giuseppe quando si rende conto che Maria, sua promessa sposa, è incinta. L'evangelista, sapendo che i lettori sono credenti, specifica subito l'avvenimento dicendo: "viene dello Spirito santo"; così anticipa la soluzione del caso. Giuseppe, marito legittimo di Maria, trovandosi ad essere "padre" di un figlio non suo, non si sente di rimandare la sua sposa con un atto di ripudio, secondo le prescrizioni del suo popolo (se una donna risultava incinta nel periodo che andava dal contratto di matrimonio fino alla convivenza ed il fidanzato non era il padre, doveva essere denunciata e poi processata e poi lapidata). Egli sceglie una via d'uscita più morbida e decide "di ripudiarla in segreto". "Mentre però stava considerando queste cose", viene a Giuseppe la risposta dal Signore per mezzo di un suo angelo. È questa la scena centrale che, attraverso il "sogno", si collega con l'esperienza dei padri antichi, anch'essi guidati dal Signore nelle loro scelte fondamentali. L'angelo di Dio invita Giuseppe a non temere "di prendere... Maria", perché "il bambino che è generato in lei viene dallo Spirito Santo". Giuseppe poi, in quanto discendente di Davide, deve riconoscere il figlio e dargli il nome. Il nome Gesù, indicato dall'angelo, non solo presenta l'identità del bambino, ma anche la sua missione: "egli infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati". Tutto questo realizza pienamente quanto è preannunciato dalle Scritture. Gesù è l'Emmanuele, secondo la citazione isaiana, cioè "Dio con noi" (cfr. Mt 28,20). In Gesù Cristo si compie dunque quella promessa che percorre tutta la storia biblica. Il quadro si chiude con l'ultima scena. Giuseppe, svegliatosi dal sonno esegue quanto l'angelo del Signore gli aveva detto.

In conclusione, per l'evangelista Matteo, Giuseppe è il rappresentante ed il prototipo di tutti gli uomini a cui è destinata la rivelazione di Dio portata, nel suo momento culminante, da Gesù Cristo. I dubbi e le incertezze, causate dalla novità di Dio, che irrompe nella storia dei singoli e delle comunità, vengono fugati se ci si lascia guidare dall'angelo del Signore, che anche oggi, sotto forme diverse, si avvicina a noi e ci guida alla salvezza. Due modi sicuri attraverso i quali Dio parla a noi, per farci incontrare Gesù Cristo che salva dai peccati, sono le Scritture e la vita comunitaria.

La vita
Cerchiamo ora di interagire col testo del vangelo e chiediamoci:
- Quale parte del vangelo letto e commentato mi ha colpito di più e perché?
- Che cosa devo cambiare nella mia vita personale per essere in sintonia con quanto il vangelo ci comunica?
- Nella mia vita sociale (famiglia, lavoro, relazioni, parrocchia) c'è un contributo che io posso dare, per diffondere il vangelo, che mi è ispirato dal vangelo letto e meditato?
(scegliere un impegno da vivere nella settimana)

La preghiera
Ciascuno di noi formuli ora una preghiera ispirata dal vangelo.
Oppure condivida la riflessione fatta.
Liturgia della settimana
Liturgia del giorno

S5 Box

BgMax