Archivio

Lectio Divina III Domenica di Pasqua - B

LETTURA - COMMENTO - VITA
Unità Pastorale Madonna della Salute
Goito 14 aprile 2024– III Domenica di Pasqua B

Toccatemi e guardate: voi siete testimoni!
Atti 3,13-15.17-19 • Salmo 4 • 1Giovanni 2,1-5 • Luca 24,35-48

Lettura
Nel vangelo secondo Luca, dopo il ritrovamento del sepolcro vuoto da parte delle donne e l'annuncio che esse fanno agli undici e a tutti gli altri (23,56-24,12), si ha la narrazione dell'apparizione di Gesù ai due discepoli sulla via verso Emmaus (24,13-35). A questo punto si inserisce il brano che la liturgia propone nella terza domenica di pasqua.

Lc 24, 35-48
35 Ed essi narravano ciò che era accaduto lungo la via e come l'avevano riconosciuto nello spezzare il pane. 36 Mentre essi parlavano di queste cose, Gesù in persona stette in mezzo a loro e disse: "Pace a voi!". 37 Sconvolti e pieni di paura, credevano di vedere un fantasma. 38Ma egli disse loro: "Perché siete turbati, e perché sorgono dubbi nel vostro cuore? 39Guardate le mie mani e i miei piedi: sono proprio io! Toccatemi e guardate; un fantasma non ha carne e ossa, come vedete che io ho". 40 Dicendo questo, mostrò loro le mani e i piedi. 41 Ma poiché per la gioia non credevano ancora ed erano pieni di stupore, disse: "Avete qui qualche cosa da mangiare?". 42 Gli offrirono una porzione di pesce arrostito; 43 egli lo prese e lo mangiò davanti a loro.
44 Poi disse: "Sono queste le parole che io vi dissi quando ero ancora con voi: bisogna che si compiano tutte le cose scritte su di me nella legge di Mosè, nei Profeti e nei Salmi". 45 Allora aprì loro la mente per comprendere le Scritture 46 e disse loro: "Così sta scritto: il Cristo patirà e risorgerà dai morti il terzo giorno, 47 e nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. 48 Di questo voi siete testimoni.

Contenuto
Il racconto inizia con la presentazione dei "due discepoli" che, "di ritorno da Emmaus", riferiscono agli altri "ciò che era accaduto lungo la via e come avevano riconosciuto Gesù nello spezzare il pane" (v.35). Mentre questi parlano Gesù in persona appare in mezzo a loro augurando la pace. Il testo sottolinea particolarmente lo stupore e lo spavento che colpirono i discepoli alla vista di Gesù. Il disagio vissuto dai suoi viene colto ulteriormente nei diversi tentativi compiuti da Gesù per farsi riconoscere. Prima egli mostra "le mani ed i piedi", poi li invita a toccare "la sua carne e le sue ossa" e da ultimo mangia "davanti a loro una porzione di pesce arrostito". Solo a questo punto il turbamento si tramuta in "grande gioia" (vv.36-43). La parte finale dell'incontro (vv.44-48), ricchissima di contenuti, rimanda da un lato agli insegnamenti che Gesù aveva impartito quando era con loro e dall'altro al compimento in lui di tutte le Scritture: "le cose scritte su di me nella Legge di Mosé, nei Profeti e nei Salmi". È il Risorto colui che "apre la mente all'intelligenza delle Scritture" e che manda i suoi come testimoni nel mondo perché gli israeliti ("cominciando da Gerusalemme") e "tutte le genti" accolgano la conversione ed il perdono dei peccati a loro annunciati.

I discepoli fanno molta fatica a riconoscere Gesù risorto! Soltanto la sua iniziativa può illuminare il buio e creare comunicazione tra lui ed i suoi per far sperimentare grande gioia. La comprensione delle Scritture diventa l'esperienza che qualifica la comunità pasquale. Non si tratta di compiere una semplice operazione intellettuale, ma incontro reale ed autentico con Cristo che apre mente e cuore di coloro che si avvicinano alle Scritture con umiltà e disponibilità. Questo "evento di salvezza" avviene soltanto per dono del Risorto e produce conversione, perdono dei peccati e forza coraggiosa nell'annuncio a tutti.

Collegamento fra le letture
Molto forte in tutte le letture è il tema del peccato da cui siamo stati liberati. Nel testo di Atti, Pietro invita i suoi ascoltatori a "cambiare vita, perché siano cancellati i peccati". L'apostolo Giovanni nella prima lettera esorta a non peccare, "ma se qualcuno ha peccato" invita a rivolgersi a Gesù Cristo nostro "avvocato presso il Padre". Nel vangelo di Luca Gesù, ricordando le Scritture, indica "la conversione ed il perdono dei peccati", annunciati a tutte le genti nel suo nome, come frutto della risurrezione. La forza della risurrezione ha il suo segno nella novità di vita di chi, guidato dalla Scrittura e illuminato dalla parola del Risorto, riesce a convertirsi e a uscire definitivamente dal peccato.

La vita
(per continuare il lavoro nella riflessione personale)
Cerchiamo ora di interagire col testo del vangelo e chiediamoci :
- Quale parte del vangelo letto (in tutta la sua ampiezza) e commentato mi ha colpito di più e perché?
- Che cosa devo cambiare nella mia vita personale per essere in sintonia con quanto il vangelo ci comunica? Individuare almeno un punto su cui lavorare.
- Nella mia vita sociale (famiglia, lavoro, relazioni, parrocchia) c'è un contributo che io posso dare, per diffondere il vangelo o per realizzarlo, che mi è stato ispirato dal vangelo letto e meditato?
(scegliere un impegno da vivere nella settimana)

Lectio Divina II Domenica di Pasqua - B

LETTURA - COMMENTO - VITA
Unità Pastorale Madonna della Salute
Goito 7 aprile 2024– II Domenica di Pasqua B

Mio Signore e mio Dio!
Atti 4,32-35 • Salmo 117 •1 Giovanni 5,1-6 • Giovanni 20,19-31

Lettura
Il brano del vangelo di Giovanni, della seconda domenica di Pasqua, si colloca dopo il rinvenimento del sepolcro vuoto da parte di Maria Maddalena, di Pietro e di Giovanni e segue la prima apparizione del Risorto a Maria, che lo scambiò per il giardiniere.

Gv 20, 19-31
19 La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: "Pace a voi!". 20 Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono al vedere il Signore. 21 Gesù disse loro di nuovo: "Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi". 22 Detto questo, soffiò e disse loro: "Ricevete lo Spirito Santo. 23 A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati".
24 Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Dìdimo, non era con loro quando venne Gesù. 25 Gli dicevano gli altri discepoli: "Abbiamo visto il Signore!". Ma egli disse loro: "Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il mio dito nel segno dei chiodi e non metto la mia mano nel suo fianco, io non credo".
26 Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c'era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, stette in mezzo e disse: "Pace a voi!". 27 Poi disse a Tommaso: "Metti qui il tuo dito e guarda le mie mani; tendi la tua mano e mettila nel mio fianco; e non essere incredulo, ma credente!". 28 Gli rispose Tommaso: "Mio Signore e mio Dio!". 29 Gesù gli disse: "Perché mi hai veduto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!".
30 Gesù, in presenza dei suoi discepoli, fece molti altri segni che non sono stati scritti in questo libro. 31 Ma questi sono stati scritti perché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio, e perché, credendo, abbiate la vita nel suo nome.

Commento
Il testo presenta due manifestazioni di Gesù risorto nel cenacolo. Nella prima, avvenuta il giorno stesso di Pasqua, (vv.19-23) egli entra a porte chiuse nel "luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei giudei" e li saluta donando loro la pace. Questa, unita alla visione dei segni della passione sulle mani e sul costato, generano gioia nei discepoli che vedono il Signore. Gesù poi invia i suoi e li manda a prolungare l'opera che il Padre aveva a lui affidato: "Come il Padre ha mandato me, anch'io mando voi". A sostegno della loro missione il Risorto dona lo Spirito Santo e ad essi conferisce il compito di rimettere i peccati: "a coloro a cui perdonerete i peccati saranno perdonati...". Al centro del brano abbiamo la presentazione di Tommaso che, non essendo stato presente "quando venne Gesù", manifesta scetticismo ed incredulità sull'accaduto (vv.24-25). La seconda manifestazione di Gesù avviene "otto giorni dopo", quando "i discepoli erano di nuovo in casa e c'era con loro anche Tommaso" (vv.26-31). Il Risorto, otre ad offrire nuovamente a tutti il dono della pace, indica personalmente a Tommaso i segni della passione presenti sul suo corpo, e lo invita a "non essere incredulo, ma credente!". A questo punto Tommaso riconosce Gesù e professa la sua fede: "Mio Signore e mio Dio!". Le parole di Gesù si chiudono preannunziando la beatitudine di coloro che crederanno in Gesù Cristo senza vedere.

Solo con la risurrezione di Gesù il discepolo può ottenere da lui, con la fede, la pienezza della pace e della gioia. Queste sono rese stabili dal dono dello Spirito e dalla remissione dei peccati. Anche chi è scettico o dubbioso, incontrandosi con lui, approda ad una fede vera. I doni concessi dal Signore risorto sono per tutti i discepoli che hanno fede in li, anche per coloro che nel corso dei secoli non avrebbero incontrato immediatamente il Risorto.

Collegamento fra le letture
Un tema particolarmente sottolineato nelle letture è la fede. Il libro degli Atti presenta le conseguenze concrete che scaturivano nella vita "di coloro che erano diventati credenti". I discepoli erano concordi, mettevano tutto in comune, tutti avevano il necessario per vivere e gli apostoli annunciavano con autorità la risurrezione del Signore. Nel cenacolo i discepoli, dopo l'incontro con Gesù, passano, attraverso la fede, dalla paura alla gioia. Anche Tommaso, viene invitato da Gesù risorto a "non essere incredulo ma credente!". È ancora la fede che rende "beati quelli che non hanno visto ed hanno creduto" in lui. Infine nella seconda lettura la fede in Gesù Cristo rende partecipi della famiglia di Dio: "chiunque crede è stato generato da Dio" e apre all'amore dei figli di Dio. La fede poi rende capaci di vincere il mondo: "Tutto ciò che è nato da Dio vince il mondo; e questa è la vittoria che ha sconfitto il mondo: la nostra fede".

La vita
(per continuare il lavoro nella riflessione personale)
Cerchiamo ora di interagire col testo del vangelo e chiediamoci :
- Quale parte del vangelo letto (in tutta la sua ampiezza) e commentato mi ha colpito di più e perché?
- Che cosa devo cambiare nella mia vita personale per essere in sintonia con quanto il vangelo ci comunica? Individuare almeno un punto su cui lavorare.
- Nella mia vita sociale (famiglia, lavoro, relazioni, parrocchia) c'è un contributo che io posso dare, per diffondere il vangelo o per realizzarlo, che mi è stato ispirato dal vangelo letto e meditato?
(scegliere un impegno da vivere nella settimana)

Lectio divina Domenica delle Palme - B 2024

LETTURA - COMMENTO - VITA
Unità Pastorale Madonna della Salute
Goito 24 marzo 2024– Domenica delle Palme - B

L'uomo figlio di Dio
Isaia 50,4-7 • Sal 21 • Filippesi 2,6-11 • Marco 14,1-15,47

Lettura
La narrazione della passione e morte di Gesù domina la celebrazione delle "Palme" ed è l'apice di tutta l'opera di san Marco. Infatti il racconto si impone non solo per la decisività del fatto, ma anche perché in esso sono presenti alcuni elementi significativi sulla figura di Cristo e di coloro che si relazionano con lui. Il racconto dei capitoli 14 e 15 si articola complessivamente in cinque sequenze. Dapprima si hanno i preliminari, costituiti dall'organizzazione del complotto, dall'unzione di Betania, dall'ultima cena e dall'agonia (14,1-42). Poi è presentato l'arresto di Gesù (14,43-52). Seguono il processo giudaico, tenutosi presso il Sommo Sacerdote (1,53-72), ed il processo romano davanti a Pilato (15,1-15). Da ultimo è narrata l'esecuzione della sentenza (15,16-41). Ci soffermiamo soltanto sul racconto della morte in senso stretto, cioè a partire dalla crocifissione avvenuta.

Mc 15,
...25 Erano le nove del mattino quando lo crocifissero. 26 La scritta con il motivo della sua condanna diceva: "Il re dei Giudei". 27 Con lui crocifissero anche due ladroni, uno a destra e uno alla sua sinistra. [ 28 ]
29 Quelli che passavano di là lo insultavano, scuotendo il capo e dicendo: "Ehi, tu che distruggi il tempio e lo ricostruisci in tre giorni, 30 salva te stesso scendendo dalla croce!". 31 Così anche i capi dei sacerdoti, con gli scribi, fra loro si facevano beffe di lui e dicevano: "Ha salvato altri e non può salvare se stesso! 32 Il Cristo, il re d'Israele, scenda ora dalla croce, perché vediamo e crediamo!". E anche quelli che erano stati crocifissi con lui lo insultavano.
33 Quando fu mezzogiorno, si fece buio su tutta la terra fino alle tre del pomeriggio. 34 Alle tre, Gesù gridò a gran voce: " Eloì, Eloì, lemà sabactanì?", che significa: "Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?". 35 Udendo questo, alcuni dei presenti dicevano: "Ecco, chiama Elia!". 36 Uno corse a inzuppare di aceto una spugna, la fissò su una canna e gli dava da bere, dicendo: "Aspettate, vediamo se viene Elia a farlo scendere". 37 Ma Gesù, dando un forte grido, spirò.
38 Il velo del tempio si squarciò in due, da cima a fondo. 39 Il centurione, che si trovava di fronte a lui, avendolo visto spirare in quel modo, disse: "Davvero quest'uomo era Figlio di Dio!".
40 Vi erano anche alcune donne, che osservavano da lontano, tra le quali Maria di Màgdala, Maria madre di Giacomo il minore e di Ioses, e Salome, 41 le quali, quando era in Galilea, lo seguivano e lo servivano, e molte altre che erano salite con lui a Gerusalemme...

Commento
Le prime tre ore della crocifissione di Gesù, dalle nove alle dodici, sono riempite da una serie di insulti e derisioni che possono essere sintetizzati con: "salva te stesso scendendo dalla croce". Con questa espressione, la morte di Gesù che salva, viene giudicata una rovina e si chiede, come sapiente, un gesto spettacolare il quale annullerebbe il disegno divino della redenzione. Questi insulti mostrano al lettore credente che davanti al crocefisso si può sempre essere ciechi, cioè non capire fino in fondo il significato e le ragioni dell'evento. Sono evidenziate anche le modalità inattese ed impreviste attraverso le quali viene donata la salvezza. Rispetto a speranze di redenzione che erano orientate verso uno sbocco politico e temporale, la risposta divina percorre altre strade. Seguono poi tre ore dominate dal segno della tenebra che, collegata con la nube, rimanda alla presenza di Dio sul Calvario: "si fece buio su tutta la terra fino alle tre". Su questo monte però il Padre non interviene ad illuminare l'avvenimento con la sua Parola, come fece al Giordano e sul Tabor. Di fronte al silenzio di Dio Gesù grida citando il salmo 22 (o 21 a secondo della numerazione): "Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato? Tu sei lontano dalla mia salvezza... Eppure tu abiti la santa dimora...". Il grido diventa segno della sofferenza che scaturisce proprio dal contrasto tra presenza e non intervento di Dio. Dopo la morte è il centurione, un pagano, che riconosce l'identità di Gesù: "Davvero quest'uomo era Figlio di Dio". Da questo momento in poi l'accesso alla presenza di Dio dentro la storia è definitivamente aperto a tutti gli uomini. La presenza di "alcune donne, che osservavano da lontano", rimanda ad un piccolo resto dei suoi discepoli rimasto con lui fino all'ultimo momento ed anticipa la vicenda della resurrezione, di cui le donne saranno le prime testimoni.

La morte di Gesù in croce è un evento che coinvolge tutta la sua umanità e la sua divinità. Come uomo nulla gli viene risparmiato e come Dio si manifesta debole e non potente come tutti si aspetterebbero. Di fronte al Crocefisso la maggioranza delle persone non comprende, perché ha altre aspettative, ed i discepoli sono quasi del tutto scomparsi. Solo la sua risurrezione, riconosciuta e annunciata attraverso pagani come il centurione, o personaggi a quel tempo marginali, come le donne, abiliterà le persone a riconoscerlo.

Collegamento fra le letture
Il tema centrale della domenica, detta delle "Palme", è costituito dal dono di salvezza che il Padre offre all'umanità per mezzo del figlio Gesù Cristo. L'inno cristologico della Lettera ai Filippesi delinea con chiarezza il dramma d'umiliazione ed esaltazione di Cristo Gesù, che pur essendo di natura divina, spogliò sè stesso, assumendo la condizione di servo per il bene di tutta l'umanità. La morte in croce, di cui Marco narra le fasi decisive, dà la misura concreta e visibile della spogliazione di Gesù e della sua piena condivisione della storia e della condizione umana. Egli ha vissuto tutto in piena obbedienza, cioè restando fedele a Dio anche nella condizione estrema della morte infame e orribile del condannato alla croce. Su questa fedeltà nella debolezza si rivela la signoria universale di Cristo e la paternità provvidente di Dio. Tutto quanto è espresso nel racconto evangelico e nella Lettera ai Filippesi è anticipato profeticamente nel passo di Isaia. Il sevo del Signore, chiamato ad indirizzare allo sfiduciato una parola di conforto e speranza, svolge il suo ministero in ascolto fedele della Parola di Dio, affrontando con coraggio le difficoltà che si incontrano. La contemplazione di questi misteri diventa stimolo per la vita cristiana.

La vita
(per continuare il lavoro nella riflessione personale)
Cerchiamo ora di interagire col testo del vangelo e chiediamoci :
- Quale parte del vangelo letto (in tutta la sua ampiezza) e commentato mi ha colpito di più e perché?
- Che cosa devo cambiare nella mia vita personale per essere in sintonia con quanto il vangelo ci comunica? Individuare almeno un punto su cui lavorare.
- Nella mia vita sociale (famiglia, lavoro, relazioni, parrocchia) c'è un contributo che io posso dare, per diffondere il vangelo o per realizzarlo, che mi è stato ispirato dal vangelo letto e meditato?
(scegliere un impegno da vivere nella settimana)

Lectio divina Santa Pasqua 2024

LETTURA - COMMENTO - VITA
Unità Pastorale Madonna della Salute
Goito 31 marzo 2024– Domenica di Pasqua

È risorto e vi precede in Galilea
Atti 10,34.37-43 • Salmo 117 • Colossesi 3,1-4 • Marco 16,1-8

Lettura
Il brano commentato è Mc 16,1-8. É il vangelo della veglia pasquale dell'anno liturgico.
Alla sera della vigilia del sabato, Giuseppe d'Arimatea chiese il corpo di Gesù a Pilato. Ricevuto il consenso, avvolse il corpo in un lenzuolo e "lo depose in un sepolcro scavato nella roccia", mentre alcune donne stavano a guardare.

Mc 16, 1-8
1 Passato il sabato, Maria di Màgdala, Maria madre di Giacomo e Salome comprarono oli aromatici per andare a ungerlo. 2 Di buon mattino, il primo giorno della settimana, vennero al sepolcro al levare del sole. 3 Dicevano tra loro: "Chi ci farà rotolare via la pietra dall'ingresso del sepolcro?". 4 Alzando lo sguardo, osservarono che la pietra era già stata fatta rotolare, benché fosse molto grande. 5 Entrate nel sepolcro, videro un giovane, seduto sulla destra, vestito d'una veste bianca, ed ebbero paura. 6 Ma egli disse loro: "Non abbiate paura! Voi cercate Gesù Nazareno, il crocifisso. È risorto, non è qui. Ecco il luogo dove l'avevano posto. 7 Ma andate, dite ai suoi discepoli e a Pietro: Egli vi precede in Galilea. Là lo vedrete, come vi ha detto". 8 Esse uscirono e fuggirono via dal sepolcro, perché erano piene di spavento e di stupore. E non dissero niente a nessuno, perché erano impaurite.

Commento
Il testo di Mc inizia con una introduzione che descrive un'azione compiuta dalle donne, quando il sabato ormai era passato, dopo il tramonto del venerdì. Esse "comprarono oli aromatici per andare a ungerlo" (v.1). Si incontra poi una prima scena ancora con le donne, presumibilmente all'alba e in cammino, le quali si interrogano sulla difficoltà di ribaltare la pietra "dall'ingresso del sepolcro" per entrare. Il quadro si chiude con la constatazione che misteriosamente "la pietra era già stata fatta rotolare" (vv.2-4). Il momento centrale della vicenda si colloca "nel sepolcro" (vv.5-7). Qui le donne dapprima incontrano l'apparizione di "un giovane, seduto sulla destra, vestito d'una veste bianca", alla quale reagiscono con "paura". Poi il giovane parla loro, cercando di rassicurarle ("non abbiate paura!"), e subito annuncia la risurrezione di Gesù Nazareno il crocefisso. La prova della risurrezione è costituita dal sepolcro vuoto: "Ecco il luogo dove l'avevano posto". Infine egli da loro un comando: "andate, dite ai suoi discepoli e a Pietro che egli vi precede in Galilea. Là lo vedrete". Qui abbiamo un testo ricchissimo perché non solo si annuncia che ci sarà l'incontro col risorto, ma anche si anticipa che in quell'occasione si raggiungerà l'esperienza della fede che vede, come inizio del discepolato. La conclusione (v.8) presenta le donne in fuga, "perché erano piene di stupore e spavento". Questo sottolinea la consapevolezza della grandezza dell'esperienza fatta e dell'annuncio ricevuto. Il silenzio delle donne ("non dissero niente a nessuno") è da capire nel senso che comunicarono solo ai discepoli l'evento accaduto, e non dissero poi nulla con nessuno. In tal modo viene lasciato a Pietro il primato dell'annuncio.

Il ritrovamento del sepolcro vuoto, da parte delle donne costituisce l'epilogo di tutto il vangelo secondo Marco. Per questo il racconto diventa un testo molto importante. Non solo è qui annunciata la risurrezione di Gesù, ma viene anche presentata la ripresa della sequela da parte dei discepoli, interrotta dolorosamente durante la passione (Giuda tradisce, tutti fuggono e Pietro rinnega). La potenza della risurrezione rimette in moto il discepolato cristiano. Si tratta di ritornare là dove Gesù ha cominciato ad annunciare il vangelo e ripercorrere ancora una volta il suo itinerario, lasciando che lui preceda e che i discepoli lo seguano.

Collegamento fra le letture
L'elemento principale è la risurrezione di Gesù come fatto che incide anzitutto sulla vita dei discepoli, rendendo possibile la sequela. In Marco si è approfondito abbondantemente il tema del discepolato che riprende dopo la risurrezione di Gesù. Nel testo di Paolo ai Colossesi la tematica è presentata come "vita nascosta con Cristo in Dio". Infatti, la risurrezione di Gesù porta i discepoli a cercare "le cose di lassù, dove si trova Cristo" e a "pensare alle cose di lassù, non a quelle della terra". La vita illuminata dalla risurrezione rende testimoni coraggiosi, autorevoli e credibili pur in mezzo alle difficoltà della vita. Questa è l'esperienza di Pietro che "in quei giorni", come narra il libro degli Atti, "prese la parola" per annunciare il vangelo in territorio pagano, affinché tutti potessero credere in Cristo, diventare suoi discepoli e "ottenere la remissione dei peccati per mezzo del suo nome".

La vita
(per continuare il lavoro nella riflessione personale)
Cerchiamo ora di interagire col testo del vangelo e chiediamoci :
- Quale parte del vangelo letto (in tutta la sua ampiezza) e commentato mi ha colpito di più e perché?
- Che cosa devo cambiare nella mia vita personale per essere in sintonia con quanto il vangelo ci comunica? Individuare almeno un punto su cui lavorare.
- Nella mia vita sociale (famiglia, lavoro, relazioni, parrocchia) c'è un contributo che io posso dare, per diffondere il vangelo o per realizzarlo, che mi è stato ispirato dal vangelo letto e meditato?
(scegliere un impegno da vivere nella settimana)

Lectio Divina IV Domenica di Quaresima - B

LETTURA - COMMENTO - VITA
Unità Pastorale Madonna della Salute
Goito 10 marzo 2024– IV Domenica di Quaresima B

Il Figlio innalzato per la vita dell'umanità
2Cronache 36,14-16.19-23 • Sal 136 • Efesini 2,4-10 • Giovanni 3,14-21

Lettura
Il terzo capitolo del vangelo secondo Giovanni si apre con la presentazione della visita notturna fatta da Nicodemo a Gesù. Il capo dei giudei era rimasto colpito dai segni compiuti dal Rabbì e dialogando con lui, spera di conoscere meglio il "maestro venuto da Dio". Di questa lunga conversazione fa parte il brano della quarta domenica di quaresima.

Gv 3, 14-21
14 In quel tempo Gesù disse: come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell'uomo, 15 perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna.
16 Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna. 17 Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui. 18 Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già stato condannato, perché non ha creduto nel nome dell'unigenito Figlio di Dio.
19 E il giudizio è questo: la luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno amato più le tenebre che la luce, perché le loro opere erano malvagie. 20 Chiunque infatti fa il male, odia la luce, e non viene alla luce perché le sue opere non vengano riprovate. 21 Invece chi fa la verità viene verso la luce, perché appaia chiaramente che le sue opere sono state fatte in Dio".

Commento
Il testo si apre con l'annuncio dell'innalzamento del "Figlio dell'uomo" (v.14). L'immagine si ricollega al simbolo biblico del serpente di bronzo innalzato da Mosé nel deserto, alla vista del quale avevano la vita coloro che erano stati morsi dai serpenti velenosi (cfr. Nm 21,4-9). In modo evidente l'immagine rimanda alla vicenda pasquale di Gesù: la sua sofferenza, morte e resurrezione. Anch'egli quindi, innalzato, per "chiunque crede in lui" è fonte di "vita eterna" (v.15). Questo è lo scopo di tutta la vicenda storica di Gesù! Col v.16 viene introdotto il protagonista: "Dio, infatti ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito". È l'amore del Padre la causa del dono del Figlio, "perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna" (v16) e "perché il mondo sia salvato per mezzo di lui" (v17). Il dono del Figlio è per evitare la dispersione, per il superamento della morte, causata dal peccato, e per ottenere la vita di Dio. I vv.19-21 presentano, con affermazioni un po' complesse, l'idea che chi crede vive nella "luce" e "le sue opere sono state fatte in Dio". Al contrario colui che preferisce "le tenebre", fa di tutto "perché le sue opere non vengano riprovate" e questo diventa segno della sua mancanza di fede. Queste tematiche rimandano al Prologo del vangelo (Gv 1, 1-18).

L'incontro con Gesù è decisivo per i singoli e per le comunità, per l'umanità e per il mondo, in quanto egli è il dono del Padre per la vita eterna, cioè per condividere la vita di Dio. Con Gesù si rianima la speranza nella misericordia e nel perdono di Dio, condizioni indispensabili per un rinnovamento personale, ecclesiale e del mondo intero. Lo stare con Gesù diventa allora discriminante in ordine al proprio comportamento etico. Le scelte concrete di ogni giorno dovrebbero, di conseguenza, essere illuminate dalla luce di vita che da Gesù scaturisce.

Collegamento fra le letture
Le letture invitano a riflettere sull'amore di Dio. La prima lettura è incentrata sul tempio di Gerusalemme, "che il Signore si era consacrato". Tutta la storia ad esso collegata è segnata dall'iniziativa dell'amore divino: "aveva compassione del suo popolo e della sua dimora". Anche dopo l'infedeltà e la punizione conseguente, la venuta di Ciro re di Persia rimette in moto la dinamica dell'amore di Dio verso il suo popolo: "Egli mi ha incaricato di costruirgli un tempio in Gerusalemme, che è in Giuda". Israele può ritornare nella sua terra e riprendere la sua vita in fedeltà al suo Dio: "Chiunque di voi appartiene al suo popolo, il Signore, suo Dio, sia con lui e salga". Nel vangelo di Giovanni Gesù, parlando con Nicodemo, rivela lo spessore dell'amore di Dio, che si concretizza nel dare il suo Figlio, affinché chi crede non vada perduto, ma abbia la vita eterna. L'amore di Dio non è mai condanna, ma salvezza. Infine nella lettera di Paolo agli Efesini si invitano i cristiani a prendere coscienza della vita nuova presente in loro, per mezzo di Gesù Cristo, dono concreto dell'amore di Dio e della sua bontà immensa: "Dio, ricco di misericordia, per il grande amore con il quale ci ha amati, da morti che eravamo per le colpe, ci ha fatti rivivere in Cristo". Davanti all'icona dell'amore di Dio, manifestatosi in Gesù, il credente è chiamato a vivere la fede nella coerenza delle opere buone.

La vita
(per continuare il lavoro nella riflessione personale)
Cerchiamo ora di interagire col testo del vangelo e chiediamoci :
- Quale parte del vangelo letto (in tutta la sua ampiezza) e commentato mi ha colpito di più e perché?
- Che cosa devo cambiare nella mia vita personale per essere in sintonia con quanto il vangelo ci comunica? Individuare almeno un punto su cui lavorare.
- Nella mia vita sociale (famiglia, lavoro, relazioni, parrocchia) c'è un contributo che io posso dare, per diffondere il vangelo o per realizzarlo, che mi è stato ispirato dal vangelo letto e meditato?
(scegliere un impegno da vivere nella settimana)

S5 Box

BgMax