Archivio

Lectio divina sul Libro di Qoelet - 15

15 Qoelet (qhlt) – Ecclesiaste

Siamo all'ultimo capitolo del libro e qui l'autore presenta le conclusioni della sua opera.

12, 1Ricòrdati del tuo creatore nei giorni della tua giovinezza, prima che vengano i giorni tristi
e giungano gli anni di cui dovrai dire: "Non ci provo alcun gusto";
2prima che si oscurino il sole, la luce, la luna e le stelle e tornino ancora le nubi dopo la pioggia;
3quando tremeranno i custodi della casa e si curveranno i gagliardi
e cesseranno di lavorare le donne che macinano, perché rimaste poche, e si offuscheranno quelle che guardano dalle finestre 4e si chiuderanno i battenti sulla strada;
quando si abbasserà il rumore della mola e si attenuerà il cinguettio degli uccelli
e si affievoliranno tutti i toni del canto; 5quando si avrà paura delle alture e terrore si proverà nel cammino; quando fiorirà il mandorlo e la locusta si trascinerà a stento e il cappero non avrà più effetto, poiché l'uomo se ne va nella dimora eterna e i piagnoni si aggirano per la strada;
6prima che si spezzi il filo d'argento e la lucerna d'oro s'infranga
e si rompa l'anfora alla fonte e la carrucola cada nel pozzo,
7e ritorni la polvere alla terra, com'era prima, e il soffio vitale torni a Dio, che lo ha dato.
8Vanità delle vanità, dice Qoèlet, tutto è vanità.

9Oltre a essere saggio, Qoèlet insegnò al popolo la scienza; ascoltò, meditò e compose un gran numero di massime.
10Qoèlet cercò di trovare parole piacevoli e scrisse con onestà parole veritiere. 11Le parole dei saggi sono come pungoli, e come chiodi piantati sono i detti delle collezioni: sono dati da un solo pastore. 12Ancora un avvertimento, figlio mio: non si finisce mai di scrivere libri e il molto studio affatica il corpo.
13Conclusione del discorso, dopo aver ascoltato tutto: temi Dio e osserva i suoi comandamenti, perché qui sta tutto l'uomo.
14Infatti, Dio citerà in giudizio ogni azione, anche tutto ciò che è occulto, bene o male.

v. 1 Forse Qoelet vuole porre in guardia i giovani da eccessi nella ricerca di ogni soddisfazione e li invita a pensare a Dio perché le esperienze vissute in età giovanile, quando si è pieni di entusiasmo e senza paure, poi restano per sempre e non si possono sperimentare in età avanzata.
v. 2 Con queste immagini si vuole affermare che le facoltà umane diminuiscono e si affievolisce il nostro corpo, cioè la vecchiaia incede sempre di più.
v.3 Questo versetto presenta delle metafore che indicano l'affievolirsi delle capacità umane.
v. 4 in questa fase di decadenza il rischio è di chiudersi in sé e di tagliare ogni sorta di comunicazione.
v. 5 Alla primavera che sboccia fa da contrasto la decadenza della vecchiaia.
vv. 6-7 Si parla della morte non direttamente ma con immagini simboliche.
v. 8 E' il versetto finale del libro che riprende il primo versetto 1,2. La morte è la realtà che assume in sé tutte le altre annullando tutto. Con la morte tutto viene annullato, o meglio restano i valori ma con la morte non hanno corrispondenza nel reale. Da qui l'assurdità della vita sul piano della conoscenza e la sua vanità sul piano esistenziale.

I vv.9-14 sono un'aggiunta del redattore finale che cerca di tracciare il pensiero e la figura di Qoelet. Forse è un discepolo di una generazione successiva e afferma che Qoelet non si è limitato alla meditazione ma di aver insegnato le sue idee al popolo. Le sue idee trovarono un terreno propizio per essere accolte e tramandate.
v. 9 Presenta bene Qoelet che amava poco parlare.
v. 10 Qoelet si dedicò alla ricerca del vero.
v. 11 Le massime tramanda oralmente o scritte provengono da uno stesso autore.
v. 12 Scrivere le massime sapienziali è una fatica e l'uomo non può andare oltre le sue possibilità.
v. 13 La conclusione degli insegnamenti di Qoelet è temere Dio e seguire i suoi insegnamenti.
v. 14 alla fine il giudizio è rimandato a Dio solo.

- Le esperienze giovanili restano poi per sempre. Che ne dite?

- Come affrontiamo la decadenza fisica?

- Riusciamo, come dice Qoelet, a fidarci di Dio e dei suoi insegnamenti?


Qoelet riassunto 1 

 Qoelet riassunto 2


Lectio divina VI Domenica T.O. 2024

LETTURA - COMMENTO - VITA
Unità Pastorale Madonna della Salute
Goito 11 febbraio 2024– VI Domenica del Tempo Ordinario – Giornata del malato

Meditare sulle guarigioni ricevute
Levitico 13,1.45-46 • Salmo 31 • 1Corinzi 10,31-11,1 • Marco 1,40-45

Lettura
Dopo la giornata trascorsa a Cafarnao l'evangelista ha presentato Gesù che predica nelle sinagoghe di tutta la Galilea. La gente lo cerca incessantemente, forse a causa delle sue opere traumaturgiche, spesso fraintese. A questo punto Marco colloca la narrazione estesa di un miracolo (Mc 1,40-45)

Mc 1,40-45
40Venne da lui un lebbroso, che lo supplicava in ginocchio e gli diceva: "Se vuoi, puoi purificarmi!". 41 Ne ebbe compassione, tese la mano, lo toccò e gli disse: "Lo voglio, sii purificato!". 42 E subito la lebbra scomparve da lui ed egli fu purificato. 43 E, ammonendolo severamente, lo cacciò via subito 44 e gli disse: "Guarda di non dire niente a nessuno; và, invece, a mostrarti al sacerdote e offri per la tua purificazione quello che Mosè ha prescritto, come testimonianza per loro". 45 Ma quello si allontanò e si mise a proclamare e a divulgare il fatto, tanto che Gesù non poteva più entrare pubblicamente in una città, ma rimaneva fuori, in luoghi deserti; e venivano a lui da ogni parte.

Commento
Il racconto è strutturato in due parti distinte. La prima (vv.40-42) presenta la guarigione e la seconda (vv.43-45) illustra le vicende conseguenti.
Il lebbroso si avvicina a Gesù e lo supplica in ginocchio: "Se vuoi, puoi purificarmi". Per lui è un'occasione straordinaria che si presenta. Dall'incontro con Gesù non solo dipende la sua guarigione dalla malattia, ma anche la possibilità di essere purificato dal peccato e di essere reinserito dignitosamente nella società. I lebbrosi, infatti, a causa della malattia contratta, erano ritenuti vittime del peccato commesso e obbligati a vivere ai margini dei villaggi, in capanne o grotte naturali. Gesù, "ne ebbe compassione", guarisce l'uomo malato, donandogli la salute e rendendolo puro, cioè togliendo da lui il peccato, causa della malattia e dell'isolamento sociale – religioso conseguente. Anche il gesto compiuto da Gesù ("stese la mano, e lo toccò") indica la volontà di riabilitare colui che era emarginato dal resto della comunità.
La seconda parte del racconto inizia con una ammonizione severa di Gesù al lebbroso guarito: "guarda di non dir niente a nessuno, ma và, a mostrati al sacerdote . . . ". Gesù presenta così la necessità di attuare quanto prescritto nel libro del Levitico (cfr. Lv 14,2), per essere riammessi nella comunità, dopo la guarigione da una malattia contagiosa. Anche l'invito al silenzio sull'accaduto, è richiesto dalla prudenza e dalla non comprensione profonda dell'avvenimento. Questa sarà possibile solo dopo la Pasqua del Signore. Allora i discepoli potranno parlare apertamente. Non si sa se quell'uomo andò dai sacerdoti, certo l'evangelista si preoccupa di narrare che non rispettò il comando del silenzio. Infatti, allontanandosi dopo la guarigione, divulga il fatto in ogni parte. La conseguenza è che la gente va a cercare Gesù, provenendo da ogni luogo.

Gesù è venuto a guarire e a liberare ogni uomo dominato dal male e dal peccato. La sua azione sanante abilita le persone ad essere inserite dignitosamente nella comunità dei credenti. Chi è guarito dal Signore deve vigilare per non interpretare male l'accaduto e viverlo inadeguatamente. Tutto ciò che riguarda la vita spirituale di una persona, deve essere sottoposto rigorosamente a chi guida spiritualmente la comunità e va custodito nel silenzio interiore e nella riflessione personale.

Collegamento fra le letture
Gesù che guarisce e libera dal male unisce le letture domenicali. Nella prima lettura sono presentate le indicazioni, date da Dio a Mosè e ad Aronne, sul comportamento da assumere quando una persona è scoperta malata di lebbra. Chi è colpito da questa malattia è da considerarsi immondo, cioè capace di contaminare anche gli altri sia per quanto riguarda la malattia, ma anche per le cause che l'hanno procurata: il peccato. Il malato, di conseguenza, deve restare fuori dalla comunità. La lettura cristiana del testo di Levitico porta a orientare la riflessione sul peccato e sulla separazione dalla comunità che si realizza di fatto per il peccatore. Solo Gesù può guarire la malattia ed il peccato. Così recita il testo di Marco. Egli non solo dà la salute, ma reintegra nella comunità. Gesù dà anche testimonianza di coraggio e di bontà verso chi è nella necessità a causa della malattia o del peccato, perché si avvicina a loro e li salva. Chi sperimenta guarigione o liberazione dice Paolo, scrivendo ai Corinzi, è invitato a riconoscere l'opera di Dio e a lui rendere gloria. Paolo afferma anche di compiere ogni attività per il Signore e non per se stessi. Questo è il comportamento corretto da assumere nella comunità. Infine l'apostolo propone se stesso come modello di comportamento cristiano: "Fatevi miei imitatori, come io lo sono di Cristo".

La vita
(per continuare il lavoro nella riflessione personale)
Cerchiamo ora di interagire col testo del vangelo e chiediamoci :
- Quale parte del vangelo letto (in tutta la sua ampiezza) e commentato mi ha colpito di più e perché?
- Che cosa devo cambiare nella mia vita personale per essere in sintonia con quanto il vangelo ci comunica? Individuare almeno un punto su cui lavorare.
- Nella mia vita sociale (famiglia, lavoro, relazioni, parrocchia) c'è un contributo che io posso dare, per diffondere il vangelo o per realizzarlo, che mi è stato ispirato dal vangelo letto e meditato?
(scegliere un impegno da vivere nella settimana)

Lectio divina sul Libro di Qoelet - 14

14 Qoelet (qhlt) – Ecclesiaste

L'autore cambia un po' registro e guarda con occhi più positivi al mondo e a quanto in esso accade.

11, 1Getta il tuo pane sulle acque, perché con il tempo lo ritroverai. 2Fanne sette o otto parti, perché non sai quale sciagura potrà arrivare sulla terra.
3Se le nubi sono piene d'acqua, la rovesciano sopra la terra;
se un albero cade verso meridione o verso settentrione, là dove cade rimane.
4Chi bada al vento non semina mai, e chi osserva le nuvole non miete.
5Come tu non conosci la via del soffio vitale né come si formino le membra nel grembo d'una donna incinta, così ignori l'opera di Dio che fa tutto.
6Fin dal mattino semina il tuo seme e a sera non dare riposo alle tue mani, perché non sai quale lavoro ti riuscirà meglio, se questo o quello, o se tutti e due andranno bene.
7Dolce è la luce e bello è per gli occhi vedere il sole.
8Anche se l'uomo vive molti anni, se li goda tutti, e pensi ai giorni tenebrosi, che saranno molti: tutto ciò che accade è vanità.
9Godi, o giovane, nella tua giovinezza, e si rallegri il tuo cuore nei giorni della tua gioventù.
Segui pure le vie del tuo cuore e i desideri dei tuoi occhi.
Sappi però che su tutto questo Dio ti convocherà in giudizio.
10Caccia la malinconia dal tuo cuore,
allontana dal tuo corpo il dolore,
perché la giovinezza e i capelli neri sono un soffio.

v. 1 Gettare il pane sulle acque significa gettare il proprio patrimonio nell'acqua. Il gesto a cui l'autore invita è assurdo. Però nella vita c'è un assurdo positivo ed è in questo caso l'azione. Nell'azione non c'è mai proporzione tra causa ed effetto. Quindi il senso è che nella vita occorre saper rischiare e chi agisce così è saggio. Chi non rischia con azioni che possono sembrare anche sconsiderate (che cosa c'è di più insicuro dell'acqua!) non otterrà mai nulla.
v. 2 Bisogna rischiare ma con prudenza. Quindi è necessario mettere da parte setto o otto parti dei beni posseduti perchè i guai sono imprevedibili ed occorre conservare una certa sicurezza. I numeri sono simbolici e sette indica pienezza e perfezione. L'8 indica che a questa pienezza indicata dal 7 occorre non lesinare e quindi mettere piuttosto di più che di meno.
v. 3 L'autore osserva dei fatti che l'uomo non può modificare. Se piove l'unica soluzione è ripararsi. Quando l'albero è caduto (fuori da metafora quando il guaio è avvenuto) non c'è più rimedio. Bisogna pensare prima ai possibili ripari, alle scappatoie, ai rimedi perché il guaio di per sé spesso è inevitabile o capita senza preavviso.
v. 4 Chi opera può sempre trovare un motivo per non muoversi. Invece occorre anche rischiare nel muoversi e nel fare. Qui è evidente la prospettiva positiva del darsi da fare.
v. 5 Si afferma che l'uomo non conosce l'opera di Dio così come non conosce ciò che avviene nella vita: dare e togliere la vita e la formazione dell'essere vivente.
v. 6 Siccome non si sa cosa accadrà, di conseguenza è bene impegnarsi sempre nell'azione caratteristica della propria vita.
v.7 -8 Per l'autore la vita è bella, a volte è assurda ma c'è una parte gioiosa che l'omo deve vivere in pienezza. La gioia deriva dalla soddisfazione che l'uomo prova dal successo e dai piaceri che la vita gli offre. Il piacere della vita di Qoelet è dal punto di vista filosofico superiore è una esperienza estetica, affascinante che lo solleva dalle miserie umane.
v. 9 Ancora si invita a gioire. Vi è una presentazione positiva della giovinezza, dei suoi desideri, dei sui progetti e di ciò che si vede e si realizza. Occorre però avere sempre presente che Dio giudicherà. Ma di che giudizio si tratta? È un giudizio che si attua in questa vita perché nello sceòl, regno dei morti non esiste attività. È un giudizio che non comprende una retribuzione, quindi si rimanda soltanto ad un intervento di Dio.
v. 10 Con il solito procedimento narrativo l'autore invita a vivere e a conservare la gioia nella vita ed a evitare il male in tutte le sue forme. Infatti la gioventù che è il tempo della gioia passa alla svelta.

Tutto il capitolo contiene un invito alla gioia e all'azione. Questo è quanto all'uomo è possibile: darsi da fare ed avere soddisfazione e gioia dalle sue attività. È necessario però tener presente che il risultato dell'azione non dipende solo dall'uomo ma anche da Dio. Egli però ha un progetto che non conosciamo e quindi è necessario vivere e gioire per ciò che capita ogni momento. Resta aperto il problema tra opera dell'uomo e opera di Dio che Qoelet risolve nel dire viviamo ogni momento, evitando il più possibile il male e vivendo nella gioia.

- In che misura rischiamo nelle scelte di vita o preferiamo restare nel tradizionale e sicuro?

- Si invita a dare il massimo nella vita che ne pensiamo?

- Il male ed il dolore vanno sempre evitati il più possibile.

Lectio divina sul Libro di Qoelet - 13

13 Qoelet (qhlt) – Ecclesiaste

L'autore continua a presentare delle massime per far capire il significato della conclusione del capitolo precedente: "un solo errore può distruggere un bene immenso". Un solo errore può far fallire tante cose ben progettate.

10, 1Una mosca morta guasta l'unguento del profumiere: un po' di follia ha più peso della sapienza e dell'onore.
2Il cuore del sapiente va alla sua destra, il cuore dello stolto alla sua sinistra. 3E anche quando lo stolto cammina per strada, il suo cuore è privo di senno e di ognuno dice: "Quello è un pazzo".
4Se l'ira di un potente si accende contro di te, non lasciare il tuo posto, perché la calma pone rimedio a errori anche gravi.
5C'è un male che io ho osservato sotto il sole, uno sbaglio commesso da un sovrano: 6la stoltezza viene collocata in posti elevati e i ricchi siedono in basso. 7Ho visto schiavi andare a cavallo e prìncipi camminare a piedi, per terra, come schiavi.
8Chi scava una fossa vi può cadere dentro e chi abbatte un muro può essere morso da una serpe. 9Chi spacca pietre può farsi male e chi taglia legna può correre pericoli.
10Se il ferro si ottunde e non se ne affila il taglio, bisogna raddoppiare gli sforzi: il guadagno sta nel saper usare la saggezza. 11Se il serpente morde prima d'essere incantato, non c'è profitto per l'incantatore.
12Le parole del saggio procurano stima, ma le labbra dello stolto lo mandano in rovina:
13l'esordio del suo parlare è sciocchezza, la fine del suo discorso pazzia funesta.
14L'insensato moltiplica le parole, ma l'uomo non sa quello che accadrà: chi può indicargli ciò che avverrà dopo di lui? 15Lo stolto si ammazza di fatica, ma non sa neppure andare in città.
16Povero te, o paese, che per re hai un ragazzo e i tuoi prìncipi banchettano fin dal mattino!
17Fortunato te, o paese, che per re hai un uomo libero e i tuoi prìncipi mangiano al tempo dovuto,
per rinfrancarsi e non per gozzovigliare.
18Per negligenza il soffitto crolla e per l'inerzia delle mani piove in casa.
19Per stare lieti si fanno banchetti e il vino allieta la vita, ma il denaro risponde a ogni esigenza.
20Non dire male del re neppure con il pensiero e nella tua stanza da letto non dire male del potente,
perché un uccello del cielo potrebbe trasportare la tua voce e un volatile riferire la tua parola.

v. 1 Riprende il pensiero dell'ultimo versetto del capitolo precedente.
vv. 2-3 il versetto ribadisce che la sapienza è un valore di per sé (cfr. 2,13-14). Chi invece è stolto ha il cuore corrotto e vede tutte le persone stolte.
v. 4 La mansuetudine può rimediare anche di fronte ad errori grandi. Il piccolo male rovina il grande bene ma può succedere anche che un piccolo bene distrugge un grande male.
vv. 5 - 7 Si condannano gli sbagli commessi dai re e dai personaggi con potere e che comandano. La stoltezza è tanto più grave quanto più è alta la posizione coperta dallo stolto. Nella storia si assiste a fatti irrazionali. Chi è ricco e dovrebbe comandare di fatto per la sua stoltezza giace in umili posizioni, mentre i poveri per la loro sapienza arrivano ad occupare posizione potenti e di comando: Cfr. Giuseppe o Saul.
vv. 8-9 In questi versetti vengono presentati quattro rischi, come esempio, nei quali può incorrere chi servendosi del potere o della sapienza. Non esiste alcuna azione che porti con sé dei rischi e riprende il concetto che un piccolo sbaglio può portare con sé un grande male.
v. 10 Il versetto suggerisce che certi sbagli portano a lavorare di più e che se si usa la sapienza si ha dei vantaggi anche concreti.
v. 11 presenta un altro caso simile a quelli del vv. precedenti.
vv. 12-14 Qui troviamo il pensiero di Qoelet sulle parole e su come vengono usate. Egli mette in guardia lo stolto nell'uso delle parole perché se usate male portano alla rovina. Mentre il saggio con il suo discorso produce sapienza.
v. 15 Si sottolinea che lo stolto si butta a capofitto nel lavoro e non ha nessuna conoscenza del mondo che lo circonda. Qualcuno sostiene che si alluda a gruppi ascetici del tempo che vivevano nel loro piccolo mondo senza nessun altro interesse.
vv. 16-17 Si riprende il tema dei vantaggi e degli svantaggi dell'autorità. La giovinezza porta con sé spensieratezza e superficialità mentre la libertà (sapienza?) porta con sé buon governo.
v. 18 Sono indicate due conseguenze come esempio di chi vive senza sapienza: non fa niente e non cura le cose.
v. 19 Qui sembra denigrare i piaceri e l'uso sconsiderato del denaro. Tutto questo avviene perché non si è sapienti.
v. 20 E' un versetto che ancora ritorna sull'uso corretto della parola. Qui si riferisce al re ma il discorso può essere più generale. Parlare male di qualcuno in pubblico o con altri prima o poi l'interessato lo verrà a sapere.

- Noi siamo portati a vedere il bene nelle persone o il male? Qoelet è molto istruttivo al riguardo.

- In un mondo dominato dall'aggressività e dalla violenza crediamo nell'opera della mansuetudine? Noi la pratichiamo?

- Che atteggiamento assumiamo con chi sbaglia?

- Come usiamo le parole? In modo sapiente o stolto?

Lectio divina V Domenica T.O. 2024

LETTURA - COMMENTO - VITA
Unità Pastorale Madonna della Salute
Goito 4 febbraio 2024– V Domenica del Tempo Ordinario – Giornata della Vita

Sono venuto per predicare e per sanare
Giobbe 7,1-4.6-7 • Salmo 146 • 1Corinzi 9,16-19.22-23 • Marco 1,29-39

Lettura
Il brano evangelico presenta la seconda parte della giornata tipica di Cafarnao. La prima parte (1,21-28) riguarda Gesù che, arrivato nella città, insegna con autorità nella sinagoga. Il suo insegnamento è efficace, funziona bene, produce dei risultati. Ne è prova il fatto che gli spiriti malvagi vengono da lui smascherati nelle persone e da esse cacciati.

Mc 1, 29-39
29E subito, usciti dalla sinagoga, andarono nella casa di Simone e Andrea, in compagnia di Giacomo e Giovanni. 30La suocera di Simone era a letto con la febbre e subito gli parlarono di lei. 31Egli si avvicinò e la fece alzare prendendola per mano; la febbre la lasciò ed ella li serviva.
32Venuta la sera, dopo il tramonto del sole, gli portavano tutti i malati e gli indemoniati. 33Tutta la città era riunita davanti alla porta. 34Guarì molti che erano affetti da varie malattie e scacciò molti demòni; ma non permetteva ai demòni di parlare, perché lo conoscevano.
35Al mattino presto si alzò quando ancora era buio e, uscito, si ritirò in un luogo deserto, e là pregava. 36Ma Simone e quelli che erano con lui si misero sulle sue tracce. 37Lo trovarono e gli dissero: "Tutti ti cercano!". 38Egli disse loro: "Andiamocene altrove, nei villaggi vicini, perché io predichi anche là; per questo infatti sono venuto!". 39E andò per tutta la Galilea, predicando nelle loro sinagoghe e scacciando i demòni.

Commento
Il racconto è articolato in diverse scene. La prima (vv.29-31) si svolge nella casa di Simone, dove il gruppo è giunto dopo aver lasciato la sinagoga. È da sottolineare la presenza dei primi quattro discepoli, che mettono in risalto il rapporto particolare di Gesù con loro e la guarigione della donna malata di febbre. Costei beneficia della presenza di Gesù, il quale libera sempre dal male chiunque lo incontri. La guarigione poi non è fine a se stessa o per un interesse egoistico privato, ma è orientata al servizio comunitario: "la febbre la lasciò e si mise a servirli". Va pure detto che questa annotazione non è marginale. In un contesto in cui la donna non aveva spazi e ruoli significativi, Gesù liberamente accoglie a pieno titolo tra i suoi discepoli anche le donne. La seconda scena (vv.32-34) si colloca di sera, quando al tramonto del sole finisce il sabato e riprendono le attività abituali. A Gesù vengono presentati ammalati ed indemoniati per la loro guarigione. Egli, oltre a sanare gli infermi e a liberare dai demoni, a questi ultimi impedisce "di parlare, perché lo conoscevano". Gesù, ordinando ai demoni di tacere, non solo manifesta la conoscenza che essi avevano di lui e l'inopportunità da parte loro di parlarne, ma indica anche all'uomo la necessità di scoprire da solo l'identità di Gesù, camminando fedelmente come suo discepolo. Infatti nessuno può compiere tale esperienza al posto della singola persona o accelerare con facili scorciatoie il procedimento. Le due scene conclusive sottolineano l'importanza della preghiera nella vita di Gesù e del discepolo (v.35) e la necessità che la missione sia dilatata ulteriormente attraverso l'annuncio del vangelo in altre località (vv.36-39). L'attività evangelizzatrice di Gesù a Cafarnao è finalizzata alla costituzione della comunità dei discepoli. Per questo uomini e donne lo seguono e sono da lui guariti e liberati dal demonio. Chi ha accolto il vangelo di Gesù deve mettere in conto la gioia e la fatica del discepolato, la necessità di vivere comunitariamente attorno a lui, la centralità della preghiera contemplativa e la creatività dell'annuncio missionario.

Collegamento fra le letture
È Gesù, con la sua prima comunità che si sta formando in Galilea, l'elemento unificante le letture di questa domenica. Le efficacissime espressioni paoline della seconda lettura: "mi sono fatto servo di tutti per guadagnare il maggior numero", "debole con i deboli", "mi sono fatto tutto a tutti, per salvare a ogni costo qualcuno", possono essere applicate a Gesù nel suo ministero svolto nella giornata di Cafarnao ed esprimono la passione che animava la prima comunità nell'annunciare il vangelo. Tutto questo richiede un grande investimento di energie e risorse. Paolo afferma di far tutto " per il vangelo" e di "predicare gratuitamente il vangelo", il quale è la sua unica ricompensa vera. L'opera catechistica e missionaria, insegna Gesù, deve essere particolarmente attenta ai bisognosi e a coloro che sono nella necessità. Questo non significa trascurare gli altri! Infine, il servizio al vangelo, come leggiamo nella prima lettura, a volte sembra "un duro lavoro", un'attività che produce "mesi d'illusione e notti di dolore". Anche questa esperienza è stata prevista da Gesù e da lui provata. Col ritirarsi "in un luogo deserto" per pregare, egli indica la via per trovare luce, forza e motivazioni che portino ad andare nuovamente a proclamare il vangelo.

La vita
(per continuare il lavoro nella riflessione personale)
Cerchiamo ora di interagire col testo del vangelo e chiediamoci :
- Quale parte del vangelo letto (in tutta la sua ampiezza) e commentato mi ha colpito di più e perché?
- Che cosa devo cambiare nella mia vita personale per essere in sintonia con quanto il vangelo ci comunica? Individuare almeno un punto su cui lavorare.
- Nella mia vita sociale (famiglia, lavoro, relazioni, parrocchia) c'è un contributo che io posso dare, per diffondere il vangelo o per realizzarlo, che mi è stato ispirato dal vangelo letto e meditato?
(scegliere un impegno da vivere nella settimana)

S5 Box

BgMax